Skip to main content

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI DI FRESATURA

TITOLO DEL PROGETTO: TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI DI FRESATURA

DESCRIZIONE: Il progetto prevede l’acquisto di una fresatrice orizzontale CNC WFT 11 e una fresatrice e alesatrice a tavola a controllo continuo con un mandrino mobile per l’asse W, una base della colonna mobile longitudinalmente per l’asse Z e una tavola mobile in modo trasversale per una lavorazione efficiente di pezzi di fino a 10 tonnellate sull’asse X.

Il progetto prevede, mediante mutamenti della tecnologia, l’ottimizzazione e l’ammodernamento:

  1. a) dei processi produttivi del beneficiario:
  2. nuovo processo di fresatura 4.0
  3. funzionalità di Performance Management e Content/Workflow Management per una maggiore integrazione dei processi aziendali, con possibilità di una maggiore gestione e ottimizzazione delle prestazioni
  4. b) della capacità produttiva del beneficiario: si prevede di aumentare di tre volte la velocità di fresatura rispetto alla situazione attuale;
  5. c) dei modelli organizzativi e di business del beneficiario: sarà implementato un Sw con architettura moderna, altamente scalabile e unificata, ottenendo una maggiore ‘integrazione dei processi interni ed esterni. Tutte le informazioni strategiche e funzionali saranno disponibili a tutti i livelli aziendali e facilmente fruibili, con un forte impatto sull’organizzazione aziendale.
  6. d) delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario. Il progetto consentirà la crescita in mercati nei quali Pelfa è già presente, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili (idroelettrico) e l’espansione a un nuovo mercato, quello del “recycle”.

 

FINALITÀ:

L’investimento è funzionale nella strategia produttiva di Pelfa in quanto il nuovo processo di fresatura, integrato e controllato tramite gli investimenti in SW previsti nel presente piano, consentiranno di ottenere elevati livelli di precisione e un aumento significativo della capacità produttiva (si prevede una riduzione dei tempi di lavorazione di circa tre volte rispetto agli attuali, grazie alla refrigerazione in asse).

Questo supporterà la crescita in mercati nei quali Pelfa è già presente, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili (idroelettrico) e l’espansione a un nuovo mercato, quello del “recycle”.

Perlfa, infatti, realizza macchinari per il riciclo di materiali ferrosi (es. mulini per l’alluminio, trituratori per carcasse di automobili, lavatrici e rottame leggero).

Questo settore è ad oggi già attivo ma sarà potenziato a seguito dei risultati del progetto in oggetto.

Pelfa potrà inoltre, grazie ai risultati del progetto, espandere ulteriormente questo importante segmento. Pelfa, infatti sta valutando un progetto di sviluppo produttivo per la realizzazione di impianti che, partendo da materiali non riciclabili (ad esempio le graffette che non è possibile riciclare nel processo del riciclo della carta o il rottame di alluminio che rimane come residuo dai processi di riciclo delle lattine) che verrebbero smaltiti in discarica, potranno produrre pannelli MDF, pannelli isolanti, ecc, in funzione della tipologia di materiale riciclato.

 

RISULTATI ATTESI:

L’investimento, inoltre, contribuirà all’espansione in un nuovo importante settore, quello del “recycle”.

Pelfa Group prevede un incremento costante del Totale Del Valore Della Produzione nei prossimi anni:

  • 2022: 26.857.000
  • 2023: 28.177.000
  • 2024: 29.177.000
  • 2025: 30.177.000

 

SPESA AMMESSA: 741.300,00

CONTRIBUTO CONCESSO: 103.101,12 (di cui UE 40%)